Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 2 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 2 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Terzo Settore con Gabriele Sepio

Il Laboratorio è rivolto a Professionisti che vogliono consolidare una specializzazione nel Terzo Settore. Con approccio sistematico e operativo affronteremo governance e statuti, RUNTS e adempimenti, fiscalità e contabilità ETS, lavoro e volontariato, contrattualistica, fundraising, bilancio sociale e misurazione dell’impatto, con casi pratici, check-list e modelli.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Sbocchi Professionali

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto la disciplina civilistica e fiscale degli ETS, ma anche i rapporti con la Pubblica Amministrazione, le modalità di finanziamento e i profili di governance. Ampio spazio sarà dedicato agli adempimenti operativi e agli strumenti di lavoro quotidiano a disposizione dei professionisti e dei responsabili degli enti.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire. Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali e di prassi amministrativa di maggior rilievo in materia di Terzo Settore, con particolare riguardo alle ricadute fiscali e organizzative sugli enti.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Terzo Settore consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Terzo Settore” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Introduzione al Terzo Settore

  • La riforma e i principi generali del Codice del Terzo Settore

  • La classificazione degli ETS

  • Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale

  • Il ruolo del professionista nella gestione degli ETS

  • Le ONLUS e l’ingresso nel Terzo settore

II INCONTRO Il Registro unico nazionale del Terzo settore e gli adempimenti di iscrizione

  • Struttura e funzionamento del Registro Unico

  • Modalità di iscrizione

  • Obblighi di aggiornamento e comunicazioni periodiche

  • Il ruolo del notaio: il riconoscimento della personalità giuridica

  • Conseguenze dell’iscrizione e della cancellazione

III INCONTRO Gli enti del Terzo settore: gli aspetti legati alla governance e alla disciplina dei lavoratori e volontari

  • Assemblea e consiglio di amministrazione: compiti e responsabilità

  • Organi di controllo e revisione legale

  • La disciplina dei Volontari e dei lavoratori negli ETS

  • Gli adeguamenti statutari

IV INCONTRO L’impresa sociale: aspetti civilistici e fiscali

  • L’inquadramento delle imprese sociali: caratteristiche

  • Il coinvolgimento dei lavoratori nelle imprese sociali

  • La fiscalità delle imprese sociali

V INCONTRO La fiscalità diretta degli enti del Terzo settore

  • L’inquadramento delle attività di interesse generale e dell’ente nel suo complesso: i nuovi criteri dell’art. 79 CTS

  • Le particolari ipotesi di decommercializzazione

  • Il regime fiscale ODV e APS

  • Il regime forfettario previsto per ODV e APS

VI INCONTRO IVA e imposte indirette

  • Disciplina IVA e impatto sugli ETS

  • Imposte di registro, ipocatastali e bollo

  • IMU

  • Casi giurisprudenziali e prassi di riferimento

VII INCONTRO Il 5 per mille

  • Ambito soggettivo e modalità di accesso

  • Rendicontazione e obblighi di trasparenza

  • Controlli e sanzioni

  • Come organizzare una campagna per il 5 per mille

VIII INCONTRO La raccolta fondi e gli strumenti di finanziamento

  • La raccolta fondi: inquadramento civilistico e fiscale

  • La rendicontazione della raccolta fondi

  • Le erogazioni liberali (art. 83 CTS)

  • Il social bonus (art. 81 CTS)

IX INCONTRO Amministrazione condivisa e rapporti con la PA

  • Co-programmazione e co-progettazione

  • Convenzioni con gli enti pubblici

  • Accreditamenti e affidamenti di servizi

  • Modelli di collaborazione

X INCONTRO La rendicontazione: tra bilancio di esercizio e bilancio sociale

  • Le modalità di predisposizione dei bilanci per gli enti del Terzo settore

  • Il bilancio sociale

  • Valutazione di impatto sociale

XI INCONTRO Operazioni straordinarie nel Terzo Settore

  • Trasformazioni, fusioni e scissioni

  • Conferimenti e cessioni

  • Strumenti di tutela patrimoniale

  • Profili fiscali delle operazioni straordinarie

  • Giurisprudenza e prassi recenti

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 21/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 11/02/2026

  • 11/03/2026

  • 08/04/2026

  • 06/05/2026

  • 03/06/2025

  • 01/07/2026

  • 09/09/2026

  • 07/10/2026

  • 04/11/2026

  • 02/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 09/10/2025

  • 13/11/2025

  • 04/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968