Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 20 Gennaio 2026
Fine 1 Dicembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 20 Gennaio 2026
Fine 1 Dicembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Fiscalità Internazionale con Marco Piazza

L’attività del legislatore è caratterizzata dalla costante e urgente necessità di fronteggiare le ripercussioni in campo tributario del rapido evolversi delle modalità di conduzione dei rapporti economici internazionali, determinato, in primis, dallo sviluppo della tecnologia.

Nel campo della fiscalità internazionale, dove frequentemente si esaminano progetti a lungo termine, il consulente non può più concentrarsi solo sulla soluzione dei problemi quotidiani, ma deve essere costantemente al corrente delle possibili future evoluzioni della normativa.

Un confronto periodico fra colleghi, in un gruppo di lavoro, sulle esperienze trascorse e sulle prospettive attuali, è probabilmente il modo migliore per affrontare questo impegno.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari
  • 20/01/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

  • 06/02/2026

  • 06/03/2026

  • 10/04/2026

  • 08/05/2026

  • 05/06/2026

  • 03/07/2026

  • 11/09/2026

  • 02/10/2026

  • 06/11/2026

  • 01/12/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Fiscalità Internazionale consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Fiscalità Internazionale” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Quadro generale: fiscalità italiana e convenzioni internazionali

  • Tassazione su base mondiale e su base territoriale

    • redditi prodotti in Italia e all’estero

    • trattamento isolato del reddito

  • Ruolo del sostituto d’imposta

    • proventi corrisposti da non residenti

    • proventi corrisposti da o a stabili organizzazioni all’estero di imprese italiane

  • Struttura e interpretazione delle convenzioni stipulate dall’Italia

    • definizioni

    • tassazione esclusiva e concorrente

    • metodi per evitare le doppie imposizioni

    • riserva della stabile organizzazione

    • conflitti di qualificazione del reddito

  • Novità delle Convenzioni conformi al modello OCSE 2017

  • Funzionamento dello strumento multilaterale

II INCONTRO Residenza fiscale delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche

  • Persone fisiche

    • Residenza e domicilio nel territorio dello Stato

    • Presenza fisica

    • Iscrizione anagrafica

    • Computo della “maggior parte del periodo d’imposta”. Le frazioni di giorno

    • Comparazione con legislazioni estere

    • Neo-residenti

    • Applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni

  • Soggetti diversi dalle persone fisiche

    • Sede legale, della direzione effettiva e luogo della gestione ordinaria

    • Esterovestizione

    • Comparazione con legislazioni estere

    • Applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni

  • Cambio di residenza

    • Entry ed exit tax

    • Effetti sull’operatività dei sostituti d’imposta

III INCONTRO La stabile organizzazione

  • Definizione

  • Stabile organizzazione materiale

  • Attività preparatorie e ausiliarie

  • Stabile organizzazione personale

  • Investment management exemption

  • Effetti dell’accordo multilaterale

  • Tassazione in Italia dei redditi d’impresa dei non residenti

  • Trattamento isolato del reddito e

  • riserva della stabile organizzazione

  • Determinazione del reddito della stabile organizzazione

  • Stabile organizzazione holding

  • (dividendi e plusvalenze)

  • La stabile organizzazione come fonte del reddito – ruolo di sostituto d’imposta

  • La stabile organizzazione all’estero

  • Contabilità separata

  • Conversione dei conti in valuta

  • Branch exemption

  • Disciplina anti-ibridi

IV INCONTRO

Società estere controllate

Condizioni di applicabilità della disciplina

Presupposti soggettivi

Presupposti oggettivi (metodo ordinario e semplificato)

Esimente

Determinazione del reddito tassato per trasparenza

Computo del reddito

Monitoraggio

Imputazione per trasparenza e credito d’imposta

Meccanismo opzionale di determinazione

della tassazione effettiva

V INCONTRO

Dividendi e proventi da OICR

Distinzione fra dividendi e interessi

Norma interna

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Dividendi di fonte italiana

Utili soggetti a ritenuta o imposta sostitutiva

Esenzione Madri e figlie

Dividendi distribuiti a società UE o SEE

Convenzione UE - Svizzera

Dividendi ad entità trasparenti

Abuso del diritto

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Dividendi di fonte estera

Utili non provenienti da Paesi a fiscalità privilegiata

Utili provenienti da paesi a fiscalità

privilegiata

Anti-ibridi

VI INCONTRO

Global minimum tax

Finalità del regime e soggetti interessati

Le imposte minime

Imposta minima integrativa

imposta minima suppletiva

imposta minima nazionale

Calcolo dell’imposizione integrativa

Determinazione del reddito o perdita rilevante

Calcolo dell’aliquota di imposizione

effettiva e dell’imposizione integrativa

Operazioni di riorganizzazione e società

holding

Regimi di neutralità fiscale e imposizione delle distribuzioni

VII INCONTRO

Interessi e canoni

Interessi di fonte italiana

Modalità di tassazione

Esenzioni

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Interessi di fonte estera

Conseguiti nell’esercizio d’impresa

Non conseguiti nell’esercizio d’impresa

Convenzioni contro le doppie

imposizioni

Canoni di fonte italiana

Normativa interna

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Canoni di fonte estera

Direttiva interessi – royalties

Convenzione- UE Svizzera

Nozione di beneficiario effettivo

VIII INCONTRO

Immobili e plusvalenze

Tassazione dei redditi degli immobili in Italia

Redditi fondiari

Normativa nazionale

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Tassazione delle plusvalenze immobiliari e

di altri beni in Italia

Plusvalenze immobiliari

Plusvalenze da cessione di partecipazioni, strumenti finanziari e altri beni

Convenzioni contro le doppie

imposizioni

Tassazione dei redditi degli immobili all’estero

Imposte sui redditi

Imposta sul valore degli immobili

Convenzioni contro le doppie imposizioni

IX INCONTROTransfer pricing

Linee guida ONU, OCSE e italiane

Definizioni

Imprese associate

Comparabilità

Determinazione dei prezzi di trasferimento

Confronto di prezzo

Prezzo di rivendita

Costo maggiorato

Margine netto della transazione

Ripartizione degli utili

Servizi a basso valore aggiunto

Operazioni finanziarie

Riorganizzazioni

Documentazione in materia di prezzi di trasferimento

Politiche di transfer pricing

infragruppo

Documentazione idonea ad ottenere la penality protection

Aggiustamenti corrispondenti

APA e MAP

X INCONTRO

Lavoro autonomo e dipendente

Lavoro dipendente svolto in Italia

Tassazione secondo la normativa nazionale

Limiti previsti dalle convenzioni

contro le doppie imposizioni

Somme corrisposte in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro

Inventivi corrisposti in forma differita

Lavoro dipendente svolto all’estero

Tassazione secondo la normativa nazionale

Frontalieri

Tassazione convenzionale

Lavoro autonomo svolto in Italia

Professionisti

Amministratori di società

Artisti e sportivi

Convenzioni contro le doppie imposizioni

Lavoro autonomo svolto all’estero

Normativa interna e convenzionale

XI INCONTRO

Tax credit per i redditi tassati all’estero

Requisiti per la spettanza del credito d’imposta

Reddito prodotto all’estero

Imposte estere accreditabili

Documentazione delle imposte pagate all’estero

Prevalenza della norma convenzionale

Momento in cui spetta il credito d’imposta

Limiti entro cui spetta il credito

d’imposta

Imposta italiana corrispondente al reddito prodotto all’estero

Imposta italiana netta

Riporto delle eccedenze di imposta italiana e di imposta estera

Per country limitation

Redditi provenienti da Stati terzi

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 20/01/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

  • 06/02/2026

  • 06/03/2026

  • 10/04/2026

  • 08/05/2026

  • 05/06/2026

  • 03/07/2026

  • 11/09/2026

  • 02/10/2026

  • 06/11/2026

  • 01/12/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 10/10/2025 - in sostituzione del 03/10/2025

  • 07/11/2025

  • 05/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968