I INCONTRO
Quadro generale: fiscalità italiana e convenzioni internazionali
Tassazione su base mondiale e su base territoriale
Ruolo del sostituto d’imposta
Struttura e interpretazione delle convenzioni stipulate dall’Italia
definizioni
tassazione esclusiva e concorrente
metodi per evitare le doppie imposizioni
riserva della stabile organizzazione
conflitti di qualificazione del reddito
Novità delle Convenzioni conformi al modello OCSE 2017
Funzionamento dello strumento multilaterale
II INCONTRO
Residenza fiscale delle persone fisiche e dei soggetti diversi dalle persone fisiche
III INCONTRO
La stabile organizzazione
Definizione
Stabile organizzazione materiale
Attività preparatorie e ausiliarie
Stabile organizzazione personale
Investment management exemption
Effetti dell’accordo multilaterale
→ Tassazione in Italia dei redditi d’impresa dei non residenti
Trattamento isolato del reddito e
riserva della stabile organizzazione
Determinazione del reddito della stabile organizzazione
Stabile organizzazione holding
(dividendi e plusvalenze)
La stabile organizzazione come fonte del reddito – ruolo di sostituto d’imposta
→ La stabile organizzazione all’estero
Contabilità separata
Conversione dei conti in valuta
Branch exemption
→ Disciplina anti-ibridi
IV INCONTRO
Società estere controllate
→ Condizioni di applicabilità della disciplina
Presupposti soggettivi
Presupposti oggettivi (metodo ordinario e semplificato)
→ Esimente
→ Determinazione del reddito tassato per trasparenza
Computo del reddito
Monitoraggio
Imputazione per trasparenza e credito d’imposta
→ Meccanismo opzionale di determinazione
della tassazione effettiva
V INCONTRO
Dividendi e proventi da OICR
→ Distinzione fra dividendi e interessi
Norma interna
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Dividendi di fonte italiana
Utili soggetti a ritenuta o imposta sostitutiva
Esenzione Madri e figlie
Dividendi distribuiti a società UE o SEE
Convenzione UE - Svizzera
Dividendi ad entità trasparenti
Abuso del diritto
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Dividendi di fonte estera
Utili non provenienti da Paesi a fiscalità privilegiata
Utili provenienti da paesi a fiscalità
privilegiata
→ Anti-ibridi
VI INCONTRO
Global minimum tax
→ Finalità del regime e soggetti interessati
→ Le imposte minime
Imposta minima integrativa
imposta minima suppletiva
imposta minima nazionale
→ Calcolo dell’imposizione integrativa
Determinazione del reddito o perdita rilevante
Calcolo dell’aliquota di imposizione
effettiva e dell’imposizione integrativa
→ Operazioni di riorganizzazione e società
holding
→ Regimi di neutralità fiscale e imposizione delle distribuzioni
VII INCONTRO
Interessi e canoni
→ Interessi di fonte italiana
Modalità di tassazione
Esenzioni
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Interessi di fonte estera
Conseguiti nell’esercizio d’impresa
Non conseguiti nell’esercizio d’impresa
Convenzioni contro le doppie
imposizioni
→ Canoni di fonte italiana
Normativa interna
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Canoni di fonte estera
→ Direttiva interessi – royalties
→ Convenzione- UE Svizzera
→ Nozione di beneficiario effettivo
VIII INCONTRO
Immobili e plusvalenze
→ Tassazione dei redditi degli immobili in Italia
Redditi fondiari
Normativa nazionale
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Tassazione delle plusvalenze immobiliari e
di altri beni in Italia
Plusvalenze immobiliari
Plusvalenze da cessione di partecipazioni, strumenti finanziari e altri beni
Convenzioni contro le doppie
imposizioni
→ Tassazione dei redditi degli immobili all’estero
Imposte sui redditi
Imposta sul valore degli immobili
Convenzioni contro le doppie imposizioni
IX INCONTROTransfer pricing
→ Linee guida ONU, OCSE e italiane
→ Definizioni
Imprese associate
Comparabilità
→ Determinazione dei prezzi di trasferimento
Confronto di prezzo
Prezzo di rivendita
Costo maggiorato
Margine netto della transazione
Ripartizione degli utili
Servizi a basso valore aggiunto
Operazioni finanziarie
Riorganizzazioni
→ Documentazione in materia di prezzi di trasferimento
Politiche di transfer pricing
infragruppo
Documentazione idonea ad ottenere la penality protection
Aggiustamenti corrispondenti
→ APA e MAP
X INCONTRO
Lavoro autonomo e dipendente
→ Lavoro dipendente svolto in Italia
Tassazione secondo la normativa nazionale
Limiti previsti dalle convenzioni
contro le doppie imposizioni
Somme corrisposte in relazione alla cessazione del rapporto di lavoro
Inventivi corrisposti in forma differita
→ Lavoro dipendente svolto all’estero
Tassazione secondo la normativa nazionale
Frontalieri
Tassazione convenzionale
→ Lavoro autonomo svolto in Italia
Professionisti
Amministratori di società
Artisti e sportivi
Convenzioni contro le doppie imposizioni
→ Lavoro autonomo svolto all’estero
Normativa interna e convenzionale
XI INCONTRO
Tax credit per i redditi tassati all’estero
→ Requisiti per la spettanza del credito d’imposta
Reddito prodotto all’estero
Imposte estere accreditabili
Documentazione delle imposte pagate all’estero
Prevalenza della norma convenzionale
Momento in cui spetta il credito d’imposta
→ Limiti entro cui spetta il credito
d’imposta
Imposta italiana corrispondente al reddito prodotto all’estero
Imposta italiana netta
→ Riporto delle eccedenze di imposta italiana e di imposta estera
→ Per country limitation
→ Redditi provenienti da Stati terzi