Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 10 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 10 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Crisi d'Impresa con Giulio Andreani

Il percorso affronterà le complesse problematiche che l’evoluzione normativa e la realtà operativa originano quotidianamente in tema di crisi d’impresa, attraverso l’approfondimento delle norme, l’esame della giurisprudenza e l’analisi, in un’ottica multidisciplinare, delle attività che l’advisor chiamato ad assistere l’impresa in crisi deve compiere, considerandone congiuntamente, come la realtà richiede, gli effetti di natura finanziaria, giuridica, tributaria e societaria.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto a quei Professionisti che intendono formarsi una specializzazione, o incrementare quella di cui già dispongono, in tale materia, affrontandone i temi di maggior rilevanza mediante un approccio sistematico e specialistico al tempo stesso.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali, esaminando quelle di maggior rilievo, sia in ambito civilistico che tributario.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Crisi d’impresa consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Crisi d’impresa” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO La crisi aziendale e la composizione negoziata della crisi (prima parte)

  • Le diverse tipologie di crisi aziendale

  • Gli strumenti utilizzabili per l’individuazione e l’analisi della crisi

  • Gli interventi aziendali strumentali al superamento della crisi

  • I presupposti della CNC

  • La segnalazione dell’organo di controllo e dei creditori pubblici

  • La domanda di accesso al percorso di risanamento

  • Le misure protettive e cautelari

  • La figura dell’esperto

  • La gestione durante il percorso

  • Gli obblighi dei creditori

II INCONTRO La composizione negoziata della crisi (seconda parte) e il concordato semplificato

  • La nuova finanza

  • La cessione dell’azienda

  • L’accordo sui debiti tributari

  • Le misure premiali

  • La conclusione delle trattative e la conservazione degli effetti

  • I presupposti del concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

  • La proposta di concordato semplificato

  • Le regole di distribuzione applicabili

  • Gli organi e il procedimento

  • L’omologazione e la fase esecutiva

III INCONTRO Gli accordi in esecuzione dei piani attestati e i principi di redazione dei piani di risanamento

  • La natura giuridica del piano attestato

  • I presupposti soggettivi e oggettivi

  • Il contenuto minimo del piano

  • I principi di redazione dei piani di risanamento

  • Il processo di elaborazione del piano

  • La manovra finanziaria

  • Il piano di tesoreria

  • Le analisi di sensitività

  • I piani di risanamento nei gruppi di imprese

  • I piani di risanamento per le MPMI

IV INCONTRO Gli accordi di ristrutturazione dei debiti e la convenzione di moratoria

  • La natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti

  • I presupposti soggettivi e oggettivi

  • Il contenuto minimo del piano relativo agli accordi

  • Gli accordi agevolati

  • Gli accordi a efficacia estesa

  • La rinegoziazione degli accordi

  • Coobbligati e soci illimitatamente responsabili

  • La prededuzione negli accordi di ristrutturazione

  • Il procedimento di omologazione

  • La convenzione di moratoria

V INCONTRO Il concordato preventivo (prima parte)

  • Le tipologie di concordato preventivo

  • L’accesso alla procedura, le misure protettive e le misure cautelari

  • Il valore di liquidazione del patrimonio

  • Il piano di risanamento e il piano di concordato

  • La formazione delle classi di creditori

  • Le proposte concorrenti

  • Le offerte concorrenti

  • Effetti della domanda di accesso sulla gestione dell’impresa

  • Effetti della domanda di accesso sui contratti pendenti

  • I finanziamenti prededucibili

VI INCONTRO Il concordato preventivo (seconda parte)

  • Le attività in corso di concordato e gli atti in frode

  • Il ruolo del commissario giudiziale

  • Il voto

  • L’omologazione del concordato

  • La ristrutturazione trasversale

  • Il concordato liquidatorio

  • L’esecuzione del concordato

  • La competenza degli amministratori ai fini dell’accesso alla procedura

  • Il trattamento dei soci nel concordato

  • Il valore riservato ai soci di cui all’art. quater CCII

VII INCONTRO Il PRO. Gli strumenti di regolazione della crisi di gruppo

  • Natura del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO)

  • Domanda, proposta e procedimento

  • La deroga all’ordine delle cause di prelazione

  • Il voto e l’omologazione

  • La conversione del PRO in concordato

  • I gruppi di imprese nel codice civile

  • La composizione negoziata di gruppo

  • L’accordo di ristrutturazione di gruppo

  • Il concordato preventivo di gruppo

  • Il PRO di gruppo

  • La condizione della “maggior convenienza” per i creditori e i vantaggi compensativi

VIII INCONTRO Il concordato minore, la ristrutturazione dei debiti del consumatore e il concordato nella liquidazione giudiziale

  • I presupposti di ammissibilità alle procedure da sovraindebitamento

  • Le procedure di sovraindebitamento familiare

  • Le funzioni dell’OCC

  • La meritevolezza

  • Il merito creditizio e la rinegoziazione dei mutui

  • Il piano del consumatore: procedimento, opposizione dei creditori, omologazione ed esecuzione

  • Il concordato minore: procedimento, approvazione dei creditori, omologazione ed esecuzione

  • La revoca dell’omologazione del piano del consumatore e del concordato minore

  • Il trattamento dei debiti tributari e contributivi nelle procedure da sovraindebitamento

  • Il concordato nella liquidazione giudiziale: proposta, procedimento, approvazione e omologazione

  • Il cram down fiscale e contributivo nel concordato nella liquidazione giudiziale

IX INCONTRO Il procedimento unitario. Le misure protettive e cautelari. L’attestazione

  • La trattazione unitaria delle domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi

  • La competenza

  • Il procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale

  • Il procedimento di apertura del concordato preventivo

  • Le impugnazioni nel procedimento unitario

  • Le misure protettive e cautelari: oggetto, procedimento e durata

  • L’indipendenza dell’attestatore

  • La verifica della veridicità dei dati aziendali

  • La verifica della fattibilità del piano

  • La verifica della convenienza della proposta rispetto alla liquidazione giudiziale

X INCONTRO La transazione fiscale e contributiva

  • Il principio di indisponibilità dei debiti tributari e contributivi

  • La proposta di transazione fiscale e contributiva nell’accordo di ristrutturazione dei debiti

  • I presupposti, le preclusioni e le limitazioni dell’omologazione forzosa della transazione fiscale e contributiva nell’ADR

  • La sorte delle liti fiscali pendenti a seguito della transazione fiscale

  • La transazione fiscale e contributiva nel concordato preventivo

  • I criteri di formazione delle classi relative ai crediti tributari e contributivi

  • La regola della priorità relativa e il divieto di trattamento dei crediti tributari e contributivi

  • La certificazione dei crediti erariali: contenuto e riferimenti temporali

  • Il trattamento dei debiti tributari e contributivi nel PRO e nel concordato attuato nella liquidazione giudiziale

  • Il trattamento dei debiti relativi ai tributi locali

XI INCONTRO Il regime tributario della crisi d’impresa

  • Il trattamento delle plusvalenze nei vari istituti

  • Il trattamento delle sopravvenienze attive da esdebitazione nei vari istituti

  • Le note di variazione iva nei vari istituti: la disciplina applicabile al creditore e al debitore

  • La responsabilità tributaria del cessionario di azienda nell’ambito della crisi d’impresa

  • Il trattamento tributario delle rinunce dei soci e della conversione dei crediti in SFP o in partecipazioni

  • Il regime tributario delle perdite su crediti: la disciplina applicabile al creditore

  • Le imposte indirette applicabili alla sentenza di omologazione dell’ADR e del concordato con assuntore

  • La costituzione di ipoteca a garanzia del debito tributario in esecuzione della transazione fiscale

  • L’applicazione del regime delle società di comodo alle società che fanno ricorso a un istituto di regolazione della crisi

  • Il ruolo del professionista

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 28/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 20/02/2026

  • 20/03/2026

  • 17/04/2026

  • 22/05/2026

  • 19/06/2026

  • 10/07/2026

  • 18/09/2026

  • 23/10/2026

  • 20/11/2026

  • 10/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 24/10/2025 - in sostituzione del 10/10/2025

  • 14/11/2025

  • 12/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968