Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Privacy & GDPR - Tutela del Dato Sostenibile con Paola Zambon

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto l’anatomia del GDPR, ma anche le maggiori problematiche relative alla gestione dal punto di vista operativo del trattamento dati personali, con particolare riguardo agli adempimenti da porre in essere e dunque di particolare interesse per i DPO.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari

Professionisti (DPO, consulenti, managers, giuristi di impresa, informatici) che sono specializzati (o intendono specializzarsi) in tema di protezione dati personali.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 12 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali, esaminando quelle di maggior rilievo, sia in ambito domestico che europeo e/o internazionale.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Privacy & GDPR consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Privacy & GDPR” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Ciclo di vita nel trattamento e dato sostenibile

  • Analisi dei bisogni del mercato per comprendere il contesto

  • Aggiornamento su trend

  • internazionali

  • Come gli scenari impattano sul trattamento dati personali

  • Ciclo di vita del dato personale

  • Nozione di dato personale e di dato sostenibile

II INCONTRO Anatomia del GDPR in chiave pratica

  • Principi applicabili a tutti i tipi di trattamento

  • Trasparenza a prova di ispezione

  • Pertinenza e dati di qualità

  • Chiarezza nella retention

  • Sicurezza e responsabilizzazione

III INCONTRO Ruoli ed attori GDPR nella logica del rischio

  • Modello organizzativo e privacy by design

  • Accountability del dato sostenibile buone pratiche

  • La responsabilità del titolare

  • Ruoli ed attori: compiti e rischi

  • Come presentare i ruoli definiti

IV INCONTRO Basi di liceità: un vantaggio competitivo per il bravo DPO

  • Basi di liceità previste dal GDPR

  • LIA vs Consenso: scegliere bene

  • Categorie particolari e speciali di dati personali

  • Riuso e compatibilità del trattamento

  • Inutilizzabilità dei dati personali

V INCONTRO Novità per il Registro dei trattamenti

  • Quando è obbligatorio

  • Cosa deve contenere (buone pratiche)

  • Errori o mancanze tipiche

  • Cambia il registro per chi usa l’I.A.?

  • Aggiornamenti giurisprudenziali

VI INCONTRO Tutele e diritti degli interessati: evitare i reclami

  • Quali diritti per gli interessati

  • Come un DPO deve usare l’UX

  • Limitazioni ai diritti degli interessati

  • Risposta all’interessato e risarcibilità

  • Tutele dell’interessato

VII INCONTRO DPO: architetto di accountability

  • La figura del DPO e le possibili forme che può assumere

  • Indipendenza e conflitto di interesse

  • Conoscenza specialistica e doti del DPO

  • Compiti e responsabilità del DPO

  • Gli step del DPO: da cosa deve fare quando nominato alla sua cessazione

VIII INCONTRO Classiche e nuove frontiere documentali

  • Elenco dei documenti che un DPO dovrebbe presidiare

  • DPIA e FRIA

  • LIA

  • TIA

  • Suggerimenti di buone pratiche

IX INCONTRO Valutazione di impatto: criteri per renderla accettabile

  • Ambito e basi

  • Proporzionalità e necessità

  • Rischi per i diritti

  • Gestione del rischio residuo

  • DPIA per un prodotto tecnologico

X INCONTRO Comunicazione del DPO, reputazione ed etica

  • L’etica per un DPO

  • Quando dovrebbe comunicare un DPO

  • Come dovrebbe comunicare un DPO

  • Come evitare l’over-responsabilizzazione

  • Novità esegetiche che toccano il DPO

XI INCONTRO Misure tecniche ed organizzative

  • Accountability ed analisi dei rischi

  • Le misure adatte per informare gli interessati

  • Quando le misure tutelano gli

  • interessati

  • Il modello organizzativo adeguato

  • Quando un trattamento è illecito

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 29/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 27/02/2026

  • 27/03/2026

  • 30/04/2026

  • 29/05/2026

  • 18/06/2026

  • 16/07/2026

  • 25/09/2026

  • 30/10/2026

  • 27/11/2026

  • 16/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 15/10/2025

  • 26/11/2025

  • 17/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968