600 €

€ 480 + IVA Offerta lancio Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 13 Giugno 2025
Fine 27 Giugno 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 12 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 600

€ 480 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 13 Giugno 2025
Fine 27 Giugno 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 12 CFP per iscritti ODCEC
1a Edizione
La disciplina degli enti del terzo settore

Il Terzo settore riveste sempre più un ruolo cruciale, e l’ampia diffusione di associazioni, fondazioni e altre organizzazioni ha richiesto un complesso intervento di riforma. Il corso è finalizzato a guidare gli operatori in questo mutato contesto, al fine di evitare errori e cogliere appieno tutti gli importanti benefici riconosciuti dal legislatore.

Evento già confermato incluso nell'abbonamento All-Inclusive Specialistica

Destinatari

Il corso è indirizzato ai Professionisti che intendono approfondire la disciplina degli enti del terzo settore e le tematiche correlate

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 3 incontri di mezza giornata (12 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 13/06/2025 (Orario 09.00-13.00)

La disciplina degli enti del Terzo settore

  • La qualifica di ente del Terzo settore

  • La governance degli ETS

  • Le novità introdotte dalla L. n. 104/2024

  • Il registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e le procedure di iscrizione

II Incontro - 20/06/2025 (Orario 09.00-13.00)

La fiscalità diretta degli ETS in vista dell’autorizzazione UE

  • La qualifica commerciale/non commerciale delle attività svolte dagli enti del terzo settore

  • La natura fiscale degli ETS

  • regime transitorio e il test di commercialità alla luce delle novità dei decreti di riforma: analisi di casi pratici

Fiscalità diretta degli ETS e regimi speciali

  • Specifiche ipotesi di decommercializzazione per APS e ODV

  • I regimi forfettari

Fiscalità delle rendite mobiliari e immobiliari degli ETS

  • Fiscalità delle rendite mobiliari e immobiliari

  • La fiscalità degli enti filantropici

Fiscalità delle imprese sociali

III Incontro - 27/06/2025 (Orario 09.00-13.00)

La fiscalità indiretta degli enti del Terzo settore e le fonti di finanziamento

Le esenzioni introdotte dalla riforma del terzo settore in tema di fiscalità indiretta

  • Imposta sulle successioni e donazioni, ipotecaria, catastale

  • Le esenzioni in tema di imposta di registro

IMU e recupero ICI

  • La disciplina IMU degli enti del Terzo settore alla luce della norma di interpretazione autentica

  • L’art. 16 bis del D.L. n. 131/2024: le modalità di recupero ICU

La disciplina IVA degli enti Terzo settore

  • le attività esenti IVA: requisiti soggettivi e oggettivi

  • trattamento iva degli enti associativi e le nuove regole dal 1 gennaio 2026

  • il regime IVA previsto per ODV e APS dal 1 gennaio 2024

Le fonti di finanziamento degli enti del Terzo settore

  • La fiscalità delle erogazioni liberali in natura e in denaro (art. 83 CTS) e i recenti orientamenti di prassi

  • Certificazione a adempimenti legati alle erogazioni liberali in natura

  • La legge “antisprechi” n. 166 del 2016 e la donazione da parte delle imprese

  • Social bonus (art. 81 CTS) e la nuova piattaforma

  • Strumenti di finanza sociale

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968