1.050 €

€ 945 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 25 Settembre 2025
Fine 6 Novembre 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi

€ 1.050

€ 945 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 25 Settembre 2025
Fine 6 Novembre 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
2a Edizione
Guida all'utilizzo dell'AI per i professionisti II edizione

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i settori professionali, e questo corso offre una guida pratica e approfondita per comprendere come l'AI può essere integrata in ambito legale, fiscale e consulenziale. Focalizzato sull'Artificial Intelligence Act, il corso esplora le implicazioni legali, etiche e normative dell'AI, con particolare attenzione ai temi della privacy, della protezione dei dati e della proprietà intellettuale.

I partecipanti apprenderanno come applicare l'AI nelle attività quotidiane, come la creazione automatica di documenti, l’analisi dei dati aziendali e la gestione della compliance. Attraverso workshop interattivi, i professionisti esploreranno soluzioni AI concrete per migliorare l'efficienza e la produttività del proprio studio o azienda.

Con un focus sui rischi legali e le opportunità derivanti dall’adozione dell’AI, questo corso fornisce gli strumenti necessari per affrontare con competenza le sfide normative in continuo cambiamento, preparandoti a integrare l'AI in modo sicuro e conforme alla normativa europea.

Acquisisci una comprensione dettagliata dell’Artificial Intelligence Act e delle sue implicazioni legali, etiche e professionali, per affrontare le sfide normative in continua evoluzione.

Scopri come integrare soluzioni AI nei tuoi processi quotidiani, dalla creazione automatica di documenti all’analisi dei dati aziendali, migliorando l’efficienza e la produttività.

Esplora le problematiche legate alla privacy, alla proprietà intellettuale e alla conformità dei sistemi AI, ottenendo gli strumenti per operare in modo sicuro e conforme alla normativa.

Destinatari

Il corso è pensato per un ampio spettro di professionisti, provenienti da diverse aree legali, fiscali e aziendali, che desiderano acquisire competenze specifiche sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) e sulle normative ad essa associate:

  • Avvocati

  • Dottori Commercialisti

  • Consulenti del lavoro

  • Esperti in privacy e protezione dei dati

  • Responsabili di compliance e risk management

  • Manager di studi professionali

  • Data scientists e analisti di dati

  • Consulenti in trasformazione digitale

  • Specialisti in comunicazione digitale e marketing

Struttura del Corso

Giovedì dalle 14:30

Durata: 7 Incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Gli incontri formativi si svolgono in live streaming e sarà possibile per i partecipanti rivedere le lezioni in differita.

Benefit

Conosci un amico o una collega interessati a formarsi? Con la nostra promozione Member Get Member lo potrete fare entrambi! Non perdere l'occasione, contatta subito il nostro servizio clienti per scoprire lo sconto dedicato.

Didattica
Programma
I MODULO "Guida all'utilizzo dell'AI per i professionisti - II ed"

I MODULO: Introduzione all'intelligenza artificiale: definizioni, applicazioni e nuove frontiere della regolamentazione europea

25 settembre 14:30-18:30 - Marilisa D'Amico e Ernesto Damiani

  • La nuova regolamentazione: l’Artificial Intelligence Act e il suo impatto sul mondo delle professioni;

  • Definizioni, tipologie e problematiche applicative: l’intelligenza artificiale in campo;

  • Si può misurare l’impatto dell’Intelligenza artificiale sui diritti fondamentali?

  • Non solo AI Act: i modelli di regolamentazione dell’IA oltre la prospettiva europea.

2 ottobre 14:30-17:30 - Giuliano Iannaccone, Martina Calcaterra, Simona Musso e Alejandro Perez

  • AI: come si stanno muovendo gli altri Paesi e il raffronto con l’Italia

II MODULO "Guida all'utilizzo dell'AI per i professionisti"

II MODULO: L’AI negli studi professionali: applicazioni, tecnologie, implicazioni etiche, legali e deontologiche

9 ottobre 14:30-18:30 - Edoardo Querci della Rovere e Bruno Cipriano

  • Tecnologie e applicazioni AI per gli studi professionali

  • Automazione di attività ripetitive

  • Analisi di dati e business intelligence

  • Generazione di documenti e report

  • Assistenza clienti e chatbot

  • Conformità e gestione del rischio

16 ottobre 14:30-17:30 - Alessandro Mattavelli

  • Workshop AI e Dottori Commercialisti: una giornata di un professionista con l'AI

23 ottobre 14:30-16:30 - Andrea Lensi

  • Trasformazione digitale ed evoluzione della professione legale

  • Tecnologie in uso

  • Legal use cases di Generative Ai

  • Importanza del dato

  • Quale futuro per la professione legale?

30 ottobre 14:30-17:30 - Alberto Bozzo

  • Workshop AI e Avvocati: una giornata di un professionista con l'AI

6 novembre 14:30-18:30 - Gianluca De Cristofaro e Miriam Cugusi

Privacy e Diritto d'autore nell'era dell'AI

1. Intelligenza Artificiale e AI Act

2. Profili di proprietà intellettuale:

  • (In)tutelabilità dei contenuti / output creati dall’AI e «non-titolarità» dei diritti;

  • Tutela dei contenuti usati come input e immessi nel sistema di IA;

  • Rischio di violare la confidenzialità dei dati immessi nel sistema di IA;

  • Rischio di «similarity of contents» / no esclusiva sui contenuti generati dall’AI;

  • Data Scraping e training dei sistemi di IA;

  • Alcuni use cases.

3. Termini e Condizioni dei fornitori dei Sistemi di IA:

  • Perché è importante verificare i T&C prima di utilizzare sistemi di IA?

  • Quali diritti vengono garantiti dal fornitore sull’output generato?

  • Assenza di garanzie circa la non violazione di diritti di terzi;

  • Recap elementi centrali da verificare nei T&C;

  • Alcuni use cases.

4. Profili di protezione dati personali:

  • Coerenza tra AI Act e GDPR;

  • Ruoli Privacy;

  • Accuratezza e aggiornamento dei dati;

  • Problematiche legate all’inserimento di dati personali come input;

  • Il difficile rapporto tra i principi del GDPR e il funzionamento dell’IA (es. principio di limitazione del trattamento, minimizzazione dei dati personali);

  • Alcuni use cases

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L'iscrizione può essere completata sul sito utilizzando una carta di credito, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi tramite Scalapay.

Gli enti della pubblica amministrazione possono contattare il servizio clienti per ricevere informazioni sulle modalità di pagamento disponibili.

Per ulteriori dettagli o altre opzioni di pagamento, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure inviare un'email a servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968