Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News & Eventi
Per le Aziende
€ 2.990 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 20 Marzo 2026
Fine 23 Maggio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 2.990 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 20 Marzo 2026
Fine 23 Maggio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
1a Edizione
Crisis & Reputation Management

In un contesto segnato da instabilità economica, sociale e geopolitica, la gestione delle crisi reputazionali è diventata una competenza chiave per ogni organizzazione. La velocità con cui si diffondono fake news, scandali e informazioni online rende Reputation e Crisis Management fattori strategici per la competitività. La fiducia è la moneta della Reputation Economy e il suo improvviso crollo può determinare delle pesanti perdite anche a business consolidati da anni. 

Il Master forma professionisti capaci di prevenire e gestire crisi complesse, con strumenti operativi, analisi di casi reali e simulazioni pratiche rivolte ai principali stakeholder.

Anticipa le criticità prima che esplodano: impara a riconoscere i segnali deboli e a costruire piani di prevenzione efficaci per proteggere la reputazione

Costruisci relazioni solide con gli Stakeholder: impara a gestire la comunicazione con media, clienti, dipendenti e istituzioni in modo coerente, trasparente e strategico, anche nei momenti di crisi

Gestisci la pressione mediatica: impara ad affrontare fake news, scandali e fughe di notizie con strategie di comunicazione mirate e tempestive

Simula, sperimenta e risolvi: mettiti alla prova con esercitazioni pratiche e casi reali per sviluppare competenze subito applicabili

Destinatari

Il Master è rivolto a:

  • Manager d’azienda 

  • Media Relations Manager 

  • Corporate Communication Manager 

  • Brand Manager

  • Responsabili Marketing e Comunicazione 

  • Professionisti del settore pubblico e istituzionale

  • Consulenti di Comunicazione 

  • Social Media Manager 

  • Esperti di Compliance, Risk Management e Governance 

  • Giornalisti e analisti dei media

  • Imprenditori 

  • Giovani neolaureati, che vogliono specializzarsi nella comunicazione di crisi

Sbocchi Professionali

Il Master consente l’inserimento in contesti strategici e ad alta responsabilità, sia nel settore pubblico che privato. Tra i principali sbocchi professionali: 

  • Communication Manager o PR Manager, esperti nella gestione di issue reputazionali e nella relazione con media e stakeholder

  • Responsabile della comunicazione di crisi, incaricato di gestire situazioni critiche e tutelare la reputazione di enti, aziende o ONG

  • Consulente in Crisis & Reputation Management, attivo in agenzie o studi per supportare le imprese nella gestione di crisi complesse

  • Risk & Compliance Officer, con competenze nella prevenzione e gestione integrata di crisi reputazionali e operative

Struttura del Corso

Lezioni: venerdì, 14:30 – 17:30; sabato 9:30 – 17:00

Durata: 45 ore, 5 weekend

Modalità di erogazione: Live Streaming

Massima flessibilità. Lezioni in live streaming e accesso alle registrazioni da seguire dove e quando vuoi

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
MODULO 1 – Fondamenti e strategie di Issue & Crisis Management

Obiettivi: comprendere il valore strategico della prevenzione dalle criticità e della comunicazione di crisi per la difesa efficace della reputazione aziendale. Analizzare caratteristiche, principi e ciclo di vita delle crisi: dalla prevenzione alla gestione

  • Approccio strategico alla prevenzione dalle criticità e nella gestione della comunicazione di crisi

  • Caratteristiche e tipologie delle crisi reputazionali: gestionali, catastrofiche, “striscianti”

  • Come evolve una crisi: tempi e intensità

  • Approccio strategico alla gestione delle criticità: governance, preparedness planning, crisis team, protocolli e criteri decisionali

  • Prevenzione e gestione circolare: mappatura dei rischi, sistemi di early warning, indicatori di vulnerabilità

  • Il piano strategico di comunicazione di crisi: ruoli, procedure, messaggi chiave, canali e tempi di risposta

  • Crisi come opportunità: lessons learned, rafforzamento della fiducia, revisione e innovazione nei processi

MODULO 2 – Relazioni con i giornalisti in tempi di crisi

Obiettivi: conoscere strategie, strumenti e azioni per la gestione efficace di crisi reputazionali nei confronti dei giornalisti e dei media tradizionali. Apprendere tecniche e strumenti per anticipare e gestire possibili attacchi mediatici

  • Dallo scenario del mondo degli organi di informazione agli strumenti per prepararsi a rispondere ai media

  • Overview sul mondo dei media

  • Il ruolo dei giornalisti nell’era digitale (cenni su infomedia, crisi delle fonti e polarizzazione)

  • Mondo reale e notizia

  • Il concetto di “notiziabilità”

  • Giornalismo e giornali: Profitto e influenza

  • Come prepararsi a rispondere ai media (il Preparedness Plan)

  • Analisi delle vulnerabilità

  • Le procedure 

  • Comitato di crisi e crisis training 

  • Strumenti

  • Messaggi chiave e narrativa durante una crisi

Esercitazione sui ruoli: giornalisti e comunicatori

MODULO 3 – Prevenzione e gestione di crisi digitali

Obiettivi: conoscere gli elementi chiave della infosfera digitale per la prevenzione e gestione di crisi che nascono e si sviluppano on line. Comprendere gli elementi distintivi dei diversi canali social e il crescente ruolo degli influencer anche come soggetti per la difesa della reputazione.

  • Strategie di content management e reputazione digitale: dinamiche di community, modelli di intervento e contrasto alle Fake News

  • Scenario: esposizione e identità del brand sui social media

  • Conversato online: dall’analisi del sentiment alla share of voice, individuando content insight

  • Community management: presidiare le conversazioni e intercettare i rischi

  • Piano di prevenzione: social media policy e modelli di intervento

  • Fake news: origine, evoluzione e diffusione nel conversato online

  • AI come alleato nella content strategy e nella gestione della crisi

  • Casi studio di crisi reputazionale

Esercitazione: simulazione di crisis management su uno scenario reputazionale critico già avvenuto

MODULO 4 – La gestione delle crisi interne all’organizzazione

Obiettivi: comprendere l’importanza della gestione del capitale umano in tempi di crisi.  Imparare a gestire le relazioni tra leader e collaboratori per rafforzare la coesione interna ed evitare perdita di reputazione, interna ed esterna. Sviluppare piani di comunicazione interna e di change management in momenti di crisi

  • Il valore di leadership e risorse umane nella prevenzione e gestione delle criticità

  • Le persone come assett strategico per la reputazione aziendale

  • La leadership come agente strategico di gestione di una crisi o di un change

  • Culture management: sapere chi si vuole essere per una strategia (anche di crisi) solida e coerente

  • Il circolo virtuoso tra crisi di comunicazione esterna e interna

  • Le vulnerabilità per la reputazione interna: discriminazioni e violazioni

  • Piano di prevenzione e preparazione per la gestione di crisi interne

  • Strumenti, canali e attività di comunicazione interna in tempi di crisi

  • Analisi di casi aziendali di comunicazione interna di crisi

  • Le vulnerabilità per la reputazione interna: discriminazioni e violazioni

  • Piano di prevenzione e preparazione per la gestione di crisi interne

  • Strumenti, canali e attività di comunicazione interna in tempi di crisi

  • Analisi di casi aziendali di comunicazione interna di crisi

Esercitazione: simulazione di gestione strategica della crisi

MODULO 5 – La gestione delle relazioni istituzionali in tempi di crisi

Obiettivi: capire come gestire relazioni con attori istituzionali e politici durante una crisi. Imparare a difendere la reputazione dell’azienda in contesti ad alta esposizione politica. Acquisire tecniche di advocacy e public affairs in situazioni critiche

  • Crisis management e istituzioni – nemici ed alleati

  • Comunicazione politica e lobbying in contesti di crisi (es Good Bank)

  • Media Affairs (esempio, sistemi di pagamento)

  • Stakeholder mapping e coinvolgimento delle istituzioni.

  • La comunicazione nei momenti di rottura sociale (pace vs guerra)

  • La figura del “Portavoce” vs “Direttore della comunicazione”

Role play: gestione delle relazioni in situazioni critiche

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire le agevolazioni disponibili. 

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968