Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a luglio. L’obiettivo del corso è analizzare le nuove regole del decreto, a partire dalle sanatorie possibili fino ai nuovi criteri di agibilità, ma anche esplorare gli effetti che queste norme avranno sulle transazioni immobiliari e sulle regole fiscali, a partire dall’utilizzo dei bonus casa.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Scopri come la regolamentazione ESG sta rivoluzionando il mondo delle imprese e perché integrarla è ormai una necessità strategica. Questo corso ti fornirà una visione chiara e operativa su regole, responsabilità, gestione economica e impatti della sostenibilità, aiutandoti a trasformare i rischi in opportunità.
Entra nel futuro del business con competenze essenziali per affrontare le sfide di oggi e di domani.
Strumenti avanzati per il CFO del futuro: Big Data. AI e Predictive Analytics. Scopri come le nuove tecnologie stanno trasformando il ruolo del Chief Financial Officer, rendendolo il fulcro delle decisioni strategiche aziendali. Acquisisci strumenti innovativi per guidare analisi avanzate, pianificazione e operazioni straordinarie.
Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai professionisti tecnici le conoscenze necessarie per affrontare le nuove normative sui bonus edilizi in vigore nel 2025 e nel biennio 2026-27, con particolare attenzione alle detrazioni, alle procedure amministrative e alle opportunità legate alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di lavori, anche alla luce delle più recenti novità apportate dal D.Lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo al Codice dei contratti pubblici), fornendo spunti operativi per una consapevole gestione del contratto a seguito della stipula, anche nei rapporti con la Stazione Appaltante, il Direttore dei lavori e le altre figure tecniche incaricate.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Percorso Aula-Lavoro, un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Scopri come la regolamentazione ESG sta rivoluzionando il mondo delle imprese e perché integrarla è [...]
Strumenti avanzati per il CFO del futuro: Big Data. AI e Predictive Analytics. Scopri come le nuove tecnologie [...]
Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai professionisti tecnici le conoscenze necessarie per affrontare le [...]
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Percorso Aula-Lavoro, un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un [...]
Affrontare il mondo del lavoro oggi richiede ben più di competenze tecniche. Serve consapevolezza, passione e la capacità di farsi le domande giuste. Ne abbiamo parlato con Elena Panzera, Senior HR Vice President EMEA & AP di SAS, una delle figure più autorevoli nel panorama delle risorse umane a livello internazionale. La sua carriera è il risultato di scelte guidate dalla curiosità, dalla voglia di costruire relazioni e dal desiderio di imparare costantemente.
Quando chiediamo a Elena quali siano i suggerimenti fondamentali per i giovani professionisti o neolaureati, la sua risposta è chiara, articolata e profondamente umana:
Sviluppare i propri "super poteri"
“Il primo consiglio che darei è di sviluppare i vostri super poteri, che sono la curiosità e la capacità di fare domande”, spiega Panzera. In un mondo in continua evoluzione, essere curiosi permette di adattarsi, innovare e scoprire nuove opportunità.
Coltivare relazioni significative
“Andate nel mondo e cercate il vostro network, che è prezioso per costruire relazioni di valore.” La rete professionale non è solo uno strumento per trovare lavoro, ma un mezzo per crescere, confrontarsi e trovare ispirazione. Relazioni autentiche, basate sulla fiducia, sono il vero capitale umano.
Seguire le proprie passioni
“Inseguite sempre le vostre passioni perché vi permettono di stare in un apprendimento continuo.” Lavorare con passione non è un privilegio per pochi, ma una scelta possibile. Le passioni alimentano la resilienza, motivano nei momenti difficili e favoriscono uno sviluppo professionale coerente con i propri valori.
Nessun cammino professionale è lineare, e anche i leader più esperti ammettono i propri errori. “Errori se ne fanno tanti, e sono importanti per crescere”, afferma Panzera con trasparenza. “Un errore che ho rifatto un po’ di volte è pensare di sapere la risposta. Ecco, farsi sempre delle domande sul ‘veramente quella è la risposta giusta?’, aspettare e raccogliere più dati prima di decidere.”
La lezione? Non dare mai nulla per scontato. “Non avere la verità in tasca, perché non la si ha mai”, conclude.
In un mercato del lavoro sempre più interconnesso, rapido e competitivo, il vero vantaggio sta nell’approccio: apertura mentale, empatia, desiderio di apprendere e capacità di costruire relazioni sono oggi qualità fondamentali.
Con i suoi consigli, Elena Panzera non offre solo spunti per chi inizia, ma un vero e proprio manifesto per chi vuole costruire una carriera solida e significativa, giorno dopo giorno.