€ 4.400 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 24 Novembre 2025
Fine 21 Marzo 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
35 PDU del PMI al conseguimento e/o mantenimento della certificazione PMP® o CAPM®
Scopri di più
Chiudi
€ 4.400 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 24 Novembre 2025
Fine 21 Marzo 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
35 PDU del PMI al conseguimento e/o mantenimento della certificazione PMP® o CAPM®
1a Edizione
Project Management per la Pubblica Amministrazione

Il Master fornisce ai professionisti della Pubblica Amministrazione competenze avanzate per gestire con efficacia progetti complessi, nel rispetto del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e delle Linee Guida ANAC. Il percorso integra metodologie predittive e Agile, strumenti operativi e casi pratici per pianificare, monitorare e controllare tempi, costi, qualità e stakeholder. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura chiave nei processi di appalto e realizzazione delle opere pubbliche. Tenuto da manager esperti e docenti universitari, il master offre una preparazione completa, valida per l’ottenimento delle 35 PDU del PMI® e conforme ai requisiti per accedere agli esami di certificazione internazionale. Il master rilascia un certificato di completamento del percorso formativo in linea con i requisiti definiti nelle linee guida elaborate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione pubblica.

Acquisisci competenze di project management per la Pubblica Amministrazione, con un percorso che integra metodologie predittive e Agile e prepara a gestire progetti complessi nel rispetto del nuovo Codice dei Contratti.

Sviluppa il tuo ruolo di Responsabile Unico del Progetto (RUP), acquisendo strumenti operativi e una visione strategica per guidare appalti, opere e programmi pubblici in linea con le Linee Guida ANAC e le normative vigenti

Ottieni 35 PDU del PMI®, valide per conseguire o mantenere le certificazioni internazionali PMP® e CAPM®, e soddisfa i requisiti richiesti per accedere agli esami del Project Management Institute

Impara da manager, esperti del settore e docenti universitari, che condivideranno casi reali e best practice, fornendo un approccio pratico e immediatamente spendibile nei progetti della Pubblica Amministrazione

Destinatari

Il Master è rivolto a:

  • Funzionari e dipendenti della Pubblica Amministrazione, coinvolti nella gestione di progetti, appalti e programmi di innovazione, che desiderano rafforzare le proprie competenze in linea con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e le Linee Guida ANAC

  • Responsabili Unici del Progetto (RUP) e figure apicali delle stazioni appaltanti che intendono sviluppare una visione strategica e metodologica per garantire trasparenza, efficienza e qualità nell’esecuzione delle opere pubbliche

  • Manager e professionisti del settore pubblico e privato che collaborano con enti pubblici e necessitano di strumenti pratici per gestire progetti complessi, integrando approcci predittivi e agili

  • Neolaureati e giovani professionisti interessati ad avviare una carriera nel project management per la PA, acquisendo competenze immediatamente spendibili in un contesto strategico per il Paese

Sbocchi Professionali

Il Master offre opportunità di inserimento principalmente nell’ambito della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento a ruoli e funzioni quali: 

  • Responsabile Unico del Progetto (RUP), figura centrale nella gestione degli appalti pubblici secondo il nuovo Codice dei Contratti

  • Project Manager nella PA, responsabile della pianificazione, monitoraggio e controllo di tempi, costi e qualità dei progetti pubblici

  • Program e Portfolio Manager, con il compito di coordinare più iniziative strategiche all’interno di enti e stazioni appaltanti

  • Specialista in metodologie Agile e digitalizzazione, capace di introdurre innovazione nella gestione dei progetti pubblici

  • Consulente o membro di team di progetto, a supporto delle amministrazioni nella realizzazione di opere, servizi e processi di trasformazione

Struttura del Corso

Lezioni: lunedì e giovedì, ore 18:30 - 21:30; Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo alcune lezioni si svolgeranno anche nei weekend: venerdì, ore 14:00 - 18:00; sabato, ore 9:00 - 17:00

Durata: 99 ore, 25 incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming

Massima flessibilità. Lezioni in live streaming e accesso alle registrazioni da seguire dove e quando vuoi

Requisiti di ammissione

Per la candidatura è necessario essere in possesso di un titolo di laurea breve o diploma di secondo grado.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il certificato riporta anche le 35 PDU (Professional Development Units), valide per le certificazioni PMI® Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
MODULO 1 – Introduzione al master
  • Overview del master, presentazione dei partecipanti

  • La definizione di progetto e la differenza tra progetto ed attività operativa.

  • Le tre variabili del project management predittivo e le fasi tipiche di un progetto predittivo

  • PMP/ CAPM e informazioni per la certificazione

  • Metodologia PM: il metodo sviluppato dalla Commissione Europea

MODULO 2 – Business Agility e criteri di selezione degli approcci progettuali
  • Concetto di Business Agility

  • Differenza tra progetto predittivo e progetto agile

  • Principi agili

MODULO 3 – Program e Portfolio Management
  • Definizione di Programma

  • Definizione di Portfolio

MODULO 4 – La gestione delle aspettative degli stakeholders
  • Definizione di stakeholder 

  • Stakeholders in un progetto predittivo

  • Stakeholders in un progetto agile

MODULO 5 – Business Case e Project Charter
  • Business case 

  • Project charter : l'avvio ufficiale del progetto

MODULO 6 – La gestione dell’ambito di progetto
  • WBS (Work Breakdown Structure) e RTM (matrice di tracciabilità dei requisiti) per una gestione più efficace e controllata dei progetti

MODULO 7 – La gestione del tempo
  • Come sviluppare il piano di progetto

  • Il percorso critico

  • Crashing e Fast Tracking

MODULO 8 – La gestione dei costi
  • Il processo di budgeting del progetto

  • Definizione dei costi di dettaglio

  • La curva di spese di un progetto

MODULO 9 – Project Management ed AI
  • Come utilizzare l’AI per migliorare i risultati di progetto

MODULO 10 – Comunicazione e Controllo del progetto
  • Piano di comunicazione

  • Quality Assurance

MODULO 11 – La gestione del team di progetto
  • Ciclo di vita del team

  • Come sviluppare la vostra leadership e quella del team

  • Relazione tra Quoziente di Intelligenza ed Intelligenza Emotiva

  • La relazioni in un team di progetto

  • La gestione del conflitto

  • La delega

  • Dare feedback al team ed al cliente

  • Celebrare i risultati

MODULO 12 – La gestione del rischio
  • Definizione di rischio, processi di gestione del rischio

  • Identificare i rischi di progetto e l’analisi qualitativa

  • Analisi Quantitativa

  • Piano di gestione del rischio

  • Monitoraggio e controllo dei rischi

MODULO 13 – Monitoraggio del progetto e chiusura del progetto
  • Earned Value 

  • Chiusura del progetto

MODULO 14 – La gestione degli acquisti
  • Processi tipici

  • Capitolato di appalto

  • Statement of Work

MODULO 15 – Principali framework Agili
  • Kanban

  • Scrum

MODULO 16 – Laboratorio di project management
  • Project Work finale

MODULO 17 - Fondamenti e inquadramento normativo
  • L'evoluzione della figura: dal Responsabile del Procedimento (L. 241/90) al Responsabile Unico del Progetto (Project Manager).

  • La figura del RUP secondo l'art. 15 del D.Lgs. 36/2023 e l'allegato I.2.

  • Le competenze di Project Management richieste dalle Linee Guida ANAC n. 3 e dal nuovo Codice dei Contratti.

  • FOCUS: Le stazioni appaltanti qualificate ANAC e il ruolo strategico del Project Manager al loro interno.

Modulo 18 - Programmazione e Progettazione del Progetto Pubblico
  • La programmazione del progetto nella Pubblica Amministrazione.

  • La costituzione del team di progetto nella PA secondo l'art. 45 e l'allegato I.10 del D.Lgs. 36/2023.

  • L'analisi dei livelli di progettazione e la verifica del progetto ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 36/2023.

Modulo 19 - Il RUP nella Fase di Appalto
  • Il ruolo del RUP (Project Manager) nella gestione della fase di appalto: dalla preparazione dei documenti di gara alla valutazione delle offerte e all'aggiudicazione.

Modulo 20 - Gestione dell'Esecuzione dell'Opera
  • La gestione della realizzazione dell’opera, fornitura o servizio.

  • Il ruolo del RUP, del team di progetto e la gestione degli stakeholder in fase esecutiva.

Modulo 21 - Controllo, Varianti e Chiusura
  • La gestione delle varianti al contratto.

  • Il controllo dei tempi e dei costi in corso d'opera.

  • La fase conclusiva dell’appalto: il collaudo e la regolare esecuzione da parte del RUP (Project Manager).

Modulo 22 - La Sfida della Digitalizzazione
  • FOCUS: Indicazioni operative per la gestione della digitalizzazione dei contratti pubblici.

  • Il BIM (Building Information Modeling) e il ruolo del RUP (Project Manager) nella sua implementazione e gestione.

  • Esame finale

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni. 

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968