Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di lavori, anche alla luce delle più recenti novità apportate dal D.Lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo al Codice dei contratti pubblici), fornendo spunti operativi per una consapevole gestione del contratto a seguito della stipula, anche nei rapporti con la Stazione Appaltante, il Direttore dei lavori e le altre figure tecniche incaricate.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo corso fornisce una panoramica completa su definizioni, applicazioni e quadro normativo europeo dell’AI, con focus pratici su privacy, diritto d’autore e implicazioni professionali per avvocati e commercialisti. Un percorso formativo con workshop dedicati, esempi reali e strumenti concreti per affrontare con consapevolezza l’impatto dell’AI.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica chiara e pratica sul tema della transizione energetica. Verranno analizzate le norme e le tecnologie legate alla transizione, valutando l’impatto delle azioni necessarie. Attraverso esercitazioni pratiche, si imparerà a quantificare gli sforzi richiesti, dal punto di vista tecnico-industriale ed economico-finanziario. Si parlerà di metodi, sistemi, tecnologie utili per affrontare le sfide energetiche del nostro tempo
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con particolare attenzione al sistema tariffario, alle esenzioni, all’accertamento e all’applicazione alle utenze di rete.
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di approfondimento sulle azioni cautelari ed esecutive e sulla corretta valutazione dei residui attivi, pensate per professionisti e operatori degli enti locali.
Il seminario si articola in due giornate di studio e aggiornamento dedicate agli aspetti operativi, interpretativi e gestionali della disciplina IMU, con particolare attenzione alle responsabilità dell’ente impositore e ai doveri informativi in capo al contribuente.
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di soggiorno, con un focus sulle novità normative, le modalità di accertamento e l’impatto dell’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive. Un appuntamento essenziale per enti locali e operatori del settore turistico.
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa corrispettiva richiedono un’attenta rilettura tecnica e regolamentare. Il seminario approfondisce le modifiche in corso e le prospettive applicative per Comuni e gestori. Un appuntamento formativo essenziale per comprendere cosa cambia e come adeguarsi.
Nel quadro della più ampia riforma fiscale avviata a livello nazionale, il tema dei tributi locali assume un ruolo centrale nel ridefinire il rapporto tra Stato, enti locali e contribuenti. Il seminario si propone di fornire un’analisi approfondita e operativa delle novità normative, con particolare attenzione agli impatti sugli enti locali e alle prospettive applicative.
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con focus sulla riforma dei tributi, la gestione dell’IMU, TARI e altri prelievi comunali, e il nuovo assetto sanzionatorio. Un’occasione per approfondire strumenti operativi e prassi applicative utili agli enti locali.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Il corso Labour Law Compliance: la gestione dei nuovi rapporti di lavoro tra innovazione e digitalizzazione offre una formazione completa, pratica e aggiornata su diritto del lavoro, gestione delle risorse umane, privacy, nuove tecnologie, welfare aziendale e inclusione. Un percorso pensato per chi desidera affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno con competenza e visione strategica.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a luglio. L’obiettivo del corso è analizzare le nuove regole del decreto, a partire dalle sanatorie possibili fino ai nuovi criteri di agibilità, ma anche esplorare gli effetti che queste norme avranno sulle transazioni immobiliari e sulle regole fiscali, a partire dall’utilizzo dei bonus casa.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di [...]
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo [...]
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica chiara e pratica sul tema della transizione energetica. Verranno [...]
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con [...]
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di [...]
Il seminario si articola in due giornate di studio e aggiornamento dedicate agli aspetti operativi, interpretativi e [...]
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di [...]
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa [...]
Nel quadro della più ampia riforma fiscale avviata a livello nazionale, il tema dei tributi locali assume un [...]
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Il corso Labour Law Compliance: la gestione dei nuovi rapporti di lavoro tra innovazione e [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a [...]
L’orientamento è il primo passo verso il futuro. Per questo Sole 24 ORE Formazione ha organizzato un Open Day interamente dedicato ai Master Post Laurea, un momento pensato per aiutare i giovani laureati a orientarsi tra le competenze richieste dal mercato e le opportunità di formazione più mirate per affrontare con consapevolezza il proprio percorso professionale.
Il prossimo Open Day si terrà mercoledì 10 luglio, dalle 17:00 alle 18:30.
Un’occasione unica per scoprire da vicino i contenuti formativi dei Master Post Laurea, incontrare il team didattico e ricevere tutte le informazioni utili per candidarsi a una delle 8 borse di studio del valore di 5.500€ messe a disposizione. Un appuntamento pensato per orientare e supportare concretamente chi è pronto a costruire il proprio futuro professionale.
Durante l’incontro, i partecipanti potranno conoscere da vicino due percorsi d’eccellenza che coniugano specializzazione, innovazione e concretezza:
Master in HR Management: tra AI e sostenibilità - Scopri di più
Master in Digital Marketing nell’era dell’AI - Scopri di più
Vi aspettiamo 10 luglio alle 17.00 online oppure in sede insieme a Marco Provezza, Luca Gianfreda, Simona Semeraro e Giorgio Cunsolo!
Durante l’Open Day del 10 luglio, sarà dato ampio spazio al tema delle competenze ibride, oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro. Il confronto con il team accademico e le testimonianze degli ex studenti offriranno spunti concreti su come integrare conoscenze tecniche, visione digitale e sensibilità verso i temi ESG.
Nel Master in HR Management: tra AI e Sostenibilità, verrà approfondito il ruolo sempre più strategico della funzione HR: non più solo gestore di processi, ma promotore del cambiamento culturale, in grado di coniugare innovazione, benessere organizzativo e sostenibilità.
Nel Master in Digital Marketing nell’era dell’AI, si parlerà di come l’intelligenza artificiale e la data analysis stiano trasformando profondamente il marketing e la comunicazione. Acquisire competenze per leggere i dati, utilizzare le nuove tecnologie e progettare esperienze digitali personalizzate sarà uno dei punti chiave dell'incontro.
Proprio per questo motivo in apertura dell’Open Day insieme a Pepe Moder giornalista de Il Sole 24 Ore e ai docenti dei master: Giulia Pagan, People and Engagement Consultant e Francesco Colicci - Senior Leader, Global Professional Services in Hootsuite discuteremo su come l’intelligenza artificiale impatta i settori di Risorse Umane e Digital Marketing.
Uno degli elementi più distintivi dei Master Post Laurea di Sole 24 ORE Formazione è la garanzia di uno stage al termine del percorso d’aula. Un’opportunità concreta per mettere subito in pratica quanto appreso, confrontarsi con il mondo aziendale e iniziare a costruire il proprio network professionale. Gli stage sono attivati grazie a una rete solida di aziende partner e sono progettati per rispondere realmente ai profili formati durante il master, con un forte orientamento all’inserimento lavorativo.
Durante l’Open Day interverrà anche Luca Gianfreda che presenterà i servizi del Career Service, elemento chiave del percorso formativo, pensato per accompagnare concretamente gli studenti verso l’inserimento nel mondo del lavoro.
A seguire, spazio alle testimonianze di due ex studenti: Simona Semeraro per il Master in HR Management e Giorgio Cunsolo per il Master in Digital Marketing, che condivideranno la propria esperienza formativa e professionale dopo il percorso.
Partecipare all’Open Day significa per molti giovani un momento di chiarimento e ispirazione. Una possibilità per orientarsi, ma anche per riflettere sul ruolo che ognuno può avere nel costruire un mondo del lavoro più equo, sostenibile e innovativo.
Scopri i dettagli e iscriviti all’Open Day direttamente QUI!
💡 Scopri di più sui master in partenza: