Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Nel panorama attuale la creazione di valore non si misura più solo in termini di performance economica. I Brand sono chiamati a dimostrare di essere responsabili, etici e trasparenti. Questi rappresentano i tre pilastri dell’approccio ESG: Environmental, Social e Governance, che sono diventati il nuovo standard per valutare sostenibilità e credibilità di aziende e organizzazioni.
L’area Ambientale si focalizza sull’impatto ecologico dell’organizzazione e include tematiche relative a riduzione delle emissioni di CO₂, uso responsabile delle risorse naturali, promozione di un’economia circolare, transizione energetica e utilizzo delle energie rinnovabili.
L’area Sociale è legata al rispetto dei diritti umani e del lavoro, la diversità e l’inclusione, il benessere dei dipendenti e l’impatto positivo nelle comunità locali.
La Governance si riferisce al modello decisionale e di controllo dell’azienda, alla trasparenza, all’etica del comportamento aziendale, alla gestione dei rischi e alla conformità normativa.
Un approccio ESG è oggi irrinunciabile perché il contesto di oggi vede una pressione normativa sempre più crescente; investitori e mercati che privilegiano chi integra processi ESG nei processi aziendali; un vantaggio competitivo per le aziende sostenibili, perché attraggono clienti e stakeholder generando maggiore fiducia nel Brand.
I dati dimostrano un mercato del lavoro nell'area sostenibilità in costante crescita e dal grosso potenziale. La transizione verso un’economia sostenibile creerà fino a 300 milioni di nuovi posti lavoro nel mondo entro il 2030*.
Si pensi che solo in Italia nel 2024 l’80% delle assunzioni ha richiesto competenze green, un datore di lavoro su quattro ha aperto posizioni di figure specializzate nel settore ESG. Le assunzioni delle figure formate alla sostenibilità ambientale sono state 4,4 milioni**.
Grazie ad un approccio pratico, il nostro Master ESG Management e sostenibilità aziendale, prepara professionisti capaci di valutare le performance ESG e definire strategie di miglioramento; di leggere e analizzare gli indicatori e i rating di sostenibilità; di coinvolgere gli stakeholder e promuovere la cultura aziendale; di conoscere e interpretare normative e regolamenti di settore; di implementare politiche ESG in diversi contesti organizzativi.
L’applicazione dei criteri ESG consente di evolvere verso modelli di business più etici, ecco perché il nostro master ESG è pensato per profili differenti: manager, imprenditori e professionisti che mirano rendere le proprie aziende più innovative e capaci di generare impatto; specialisti HR e consulenti che devono aggiornarsi; neolaureati che desiderano inserirsi in un settore in forte espansione.
Il Master è un percorso certificato che consente di ottenere 40 crediti formativi validi per accedere all’esame per diventare Sustainability/CSR/ESG Manager,Sustainability/CSR/ESG Practitioner, Sustainability/CSR/ESG Auditor, SDG Action Manager, SDG USER, se in possesso anche degli altri requisiti richiesti, come da prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021.
Il paradigma ESG non è un trend, ma il nuovo punto di riferimento per il business.
Scegliere il Master in ESG Management e sostenibilità aziendale di Sole 24 ORE Formazione è una scelta strategica perché significa investire in una leva distintiva per posizionarsi in modo competitivo sul mercato.
Scopri l'undicesima edizione in arrivo il 12 settembre!