Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di lavori, anche alla luce delle più recenti novità apportate dal D.Lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo al Codice dei contratti pubblici), fornendo spunti operativi per una consapevole gestione del contratto a seguito della stipula, anche nei rapporti con la Stazione Appaltante, il Direttore dei lavori e le altre figure tecniche incaricate.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo corso fornisce una panoramica completa su definizioni, applicazioni e quadro normativo europeo dell’AI, con focus pratici su privacy, diritto d’autore e implicazioni professionali per avvocati e commercialisti. Un percorso formativo con workshop dedicati, esempi reali e strumenti concreti per affrontare con consapevolezza l’impatto dell’AI.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica chiara e pratica sul tema della transizione energetica. Verranno analizzate le norme e le tecnologie legate alla transizione, valutando l’impatto delle azioni necessarie. Attraverso esercitazioni pratiche, si imparerà a quantificare gli sforzi richiesti, dal punto di vista tecnico-industriale ed economico-finanziario. Si parlerà di metodi, sistemi, tecnologie utili per affrontare le sfide energetiche del nostro tempo
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con particolare attenzione al sistema tariffario, alle esenzioni, all’accertamento e all’applicazione alle utenze di rete.
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di approfondimento sulle azioni cautelari ed esecutive e sulla corretta valutazione dei residui attivi, pensate per professionisti e operatori degli enti locali.
Il seminario si articola in due giornate di studio e aggiornamento dedicate agli aspetti operativi, interpretativi e gestionali della disciplina IMU, con particolare attenzione alle responsabilità dell’ente impositore e ai doveri informativi in capo al contribuente.
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di soggiorno, con un focus sulle novità normative, le modalità di accertamento e l’impatto dell’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive. Un appuntamento essenziale per enti locali e operatori del settore turistico.
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa corrispettiva richiedono un’attenta rilettura tecnica e regolamentare. Il seminario approfondisce le modifiche in corso e le prospettive applicative per Comuni e gestori. Un appuntamento formativo essenziale per comprendere cosa cambia e come adeguarsi.
Nel quadro della più ampia riforma fiscale avviata a livello nazionale, il tema dei tributi locali assume un ruolo centrale nel ridefinire il rapporto tra Stato, enti locali e contribuenti. Il seminario si propone di fornire un’analisi approfondita e operativa delle novità normative, con particolare attenzione agli impatti sugli enti locali e alle prospettive applicative.
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con focus sulla riforma dei tributi, la gestione dell’IMU, TARI e altri prelievi comunali, e il nuovo assetto sanzionatorio. Un’occasione per approfondire strumenti operativi e prassi applicative utili agli enti locali.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Il corso Labour Law Compliance: la gestione dei nuovi rapporti di lavoro tra innovazione e digitalizzazione offre una formazione completa, pratica e aggiornata su diritto del lavoro, gestione delle risorse umane, privacy, nuove tecnologie, welfare aziendale e inclusione. Un percorso pensato per chi desidera affrontare le sfide del mondo del lavoro moderno con competenza e visione strategica.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a luglio. L’obiettivo del corso è analizzare le nuove regole del decreto, a partire dalle sanatorie possibili fino ai nuovi criteri di agibilità, ma anche esplorare gli effetti che queste norme avranno sulle transazioni immobiliari e sulle regole fiscali, a partire dall’utilizzo dei bonus casa.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di [...]
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo [...]
Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica chiara e pratica sul tema della transizione energetica. Verranno [...]
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con [...]
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di [...]
Il seminario si articola in due giornate di studio e aggiornamento dedicate agli aspetti operativi, interpretativi e [...]
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di [...]
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa [...]
Nel quadro della più ampia riforma fiscale avviata a livello nazionale, il tema dei tributi locali assume un [...]
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Il corso Labour Law Compliance: la gestione dei nuovi rapporti di lavoro tra innovazione e [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a [...]
Luca Di Persio è il Coordinatore Tecnico Scientifico del nuovo Master in Sviluppo Internazionale d’Impresa e Digital Export.
Executive C-Level (VP/CMO/CCO) con oltre 20 anni di esperienza direzionale in Marketing, Comunicazione, International Business Development e Transizione Digitale, con una progressione di carriera attraverso i settori dell’ospitalità di lusso (Hotels, Resorts, Cruise), dei media digitali e degli affari pubblici e istituzionali (ICE/MAECI). Luca vanta una comprovata esperienza nella definizione e implementazione di strategie di crescita su scala internazionale e di guida della trasformazione digitale di organizzazioni complesse e nella gestione di team e P&L significativi.
L’Export rappresenta una leva cruciale per le imprese italiane, pari a circa il 33% del PIL italiano. L’Italia attualmente è il sesto esportatore mondiale e il primo in Europa per diversificazione merceologica*, con settori trainanti come meccanica strumentale, agroalimentare, moda, farmaceutica, tecnologie green e digitali.
Nel 2024 l’Export italiano ha chiuso ad oltre 623 miliardi di euro, con una crescita prevista del 4,5%. L’obiettivo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAECI) è ambizioso: 700 miliardi di euro entro il 2027*.
In un contesto geopolitico mutevole, le imprese italiane si stanno orientando anche verso economie emergenti e paesi con tassi di crescita superiori alla media europea e opportunità di investimento infrastrutturale e tecnologico: India, Messico, Brasile, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Vietnam, Sudafrica.
A sostegno di questa spinta il MAECI ha varato un Piano d’Azione per l’Export costruito con strumenti operativi differenziati e sinergici. Agenzia ICE, in particolare, ogni anno supporta oltre 25.000 operatori italiani nello sviluppo di business internazionale, attraverso fiere, formazione manageriale, e servizi di consulenza. Ha, inoltre, lanciato insieme con il MAECI il programma di accelerazione dell’export Opportunitaly, che mira a favorire il business matching tra buyer esteri e imprese italiane. Sistema Paese può altresì contare sul contributo specializzato di SACE, SIMEST, CDP in ambito di internazionalizzazione a sostegno dell’Export.
Esportare è molto più che vendere prodotti oltre i confini nazionali: è il miglior modo per accelerare la crescita della propria azienda rafforzandone identità ed efficienza operativa.
Per costruire relazioni commerciali strategiche, le imprese devono conoscere le diverse normative; comprendere le culture differenti; affrontare logiche commerciali complesse a rischi finanziari. Capire la geopolitica attuale e i trend macroeconomici del momento diventa fondamentale per superare eventuali ostacoli e sapersi adattare.
Il coordinamento scientifico di Luca Di Persio, con la sua lunga esperienza nel campo dell’internazionalizzazione d’impresa e la profonda conoscenza del Sistema Paese e delle dinamiche di internazionalizzazione, assicura alta qualità dei contenuti; collaborazioni con Partner autorevoli del settore e un percorso formativo allineato perfettamente con l’evoluzione del mercato globale.
Il Master forma Export Manager e Professionisti capaci di operare con consapevolezza nei mercati internazionali con competenze tecnico-operative di gestione della contrattualistica internazionale e compliance normativa e conoscenza dei sistemi di pagamento. Competenze strategico-commerciali per lo sviluppo di partnership e reti commerciali e strategie di penetrazione mercati target. Competenze di digitalizzazione del processo di export. Competenze di comunicazione in contesti interculturali.
Competenze nella pianificazione di go-to-market strategy e campagne di marketing e comunicazione omnichannel su scala globale. Competenze nell’identificazione di strumenti e servizi a supporto delle attività strategiche e tattiche di internazionalizzazione: dai modelli di planning ai tool di business matching, fino agli strumenti messi a disposizione dal Pubblico.
Per avere successo nell’internazionalizzazione il mercato ha bisogno di figure sempre più specializzate e competenti che sappiano implementare export strategy aggiornate e coerenti con i cambiamenti geopolitici e tecnologici in atto.
Sole 24 ORE Formazione risponde a questa esigenza con un Master mirato a preparare Professionisti pronti ad affrontare sfide interculturali, normative, strategiche e tecnologiche dei mercati globali per guidare il Made in Italy nel mondo.
Scopri la prima edizione del Master in partenza il 7 novembre.
*https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2025/03/Piano_dAzione_export_italiano.pdf